Cover von Domani interrogo wird in neuem Tab geöffnet

Domani interrogo

Verfasser*in: Suche nach Verfasser*in Cenciarelli, Gaja
Verfasser*innenangabe: Gaja Cenciarelli
Jahr: 2022
Verlag: Venezia, Marsilio
Mediengruppe: Buch
verfügbar

Exemplare

AktionZweigstelleStandorteStatusFristVorbestellungen
Vorbestellen Zweigstelle: 07., Urban-Loritz-Pl. 2a Standorte: FS.I DR Cenc / College 1a - Fremdsprachen-Bibliothek Status: Verfügbar Frist: Vorbestellungen: 0

Details

Verfasser*in: Suche nach Verfasser*in Cenciarelli, Gaja
Verfasser*innenangabe: Gaja Cenciarelli
Jahr: 2022
Verlag: Venezia, Marsilio
opens in new tab
Systematik: Suche nach dieser Systematik FS.I, DR
Interessenkreis: Suche nach diesem Interessenskreis Italienisch [Sprache]
ISBN: 978-8-8297-0692-1
2. ISBN: 8-8297-0692-2
Beschreibung: Prima edizione, 226 Seiten
Suche nach dieser Beteiligten Person
Sprache: Italienisch
Fußnote: In questo romanzo di Shakespeare e spaccio, la professoressa il mondo lo salva. Perché il mondo è le persone che incontriamo. Specialmente a scuola. La periferia romana dove sorge la scuola che è al centro di questo romanzo è la Rebibbia raccontata da Zerocalcare. Nel liceo si parla romano, e le aule sono abitate da strani esseri viventi: alcuni disegnati sui muri, alcuni umani ma dalle cui bocche escono suoni incomprensibili alla professoressa, che non ha mai pensato di avere la vocazione all’insegnamento e invece ce l’ha, solo che non è una vocazione, è un mestiere. La professoressa, infatti, non ama la vocazione, ama l’inglese. La professoressa è un’intellettuale. La professoressa ha studiato in Italia e all’estero. La professoressa cammina, cammina, cammina perché Roma è grande e perché camminando pensa. Gli studenti e le studentesse, invece, non camminano, vanno in motorino o in macchina, e non studiano. Gli studenti e le studentesse – e tutti lo siamo stati – sanno valutare, pesare le persone che siedono dietro la cattedra e, nonostante non abbiano voglia di aprire i libri, sentono, piano piano, il desiderio di capire la professoressa, e di esserne capiti. Danilo Dolci ha scritto che si cresce solo se sognati, e l’autrice di questo romanzo chiosa che si può crescere anche se sei l’incubo di qualcuno. Tra i professori di Frank McCourt e Domenico Starnone, passando per gli studenti in piedi sul banco nell’Attimo fuggente, sta la professoressa di Gaja Cenciarelli, convinta sì che la cultura sia qualcosa di quotidiano, convinta sì che certe parole dialettali o certe squadre di calcio, certe sigarette fumate insieme agli studenti prima che la lezione cominci facciano parte del lavoro di chi insegna e di quello di chi impara, ma disillusa che l’istruzione possa – come si sente dire spesso – salvare il mondo. (Verlagstext)
Mediengruppe: Buch